Olio essenziale di Lavanda spigo
10ml - Flacone


Lavandula latifolia
Questa pianta ama la gariga del sud dell'Europa ed i terreni calcarei, teme il freddo e presenta dei fiori viola pallido disposti a spighe molli, alla sommità dei lunghi gambi.
La sua fioritura e raccolta sono più tardive della lavanda vera.
La lavanda spigo fornisce un olio essenziale qualificato per le emergenze dato che è «miracoloso» per alleviare e guarire in maniera quasi istantanea le gravi bruciature e le punture delle vespe.
Averne avuta la necessità in queste circostanze proverebbe, se necessario, che l'aromaterapia è una medicina completa.
L'olio essenziale di Lavandula latifolia è un antibatterico medio, antitossico, antivirale e stimolante immunitario, eccellente fungicida, anticatarrale, espettorante, antalgico, analgesico.
Utile per
- Gravi bruciature, piaghe atone, ulcere, escare, psoriasi
- Micosi cutanee (piede d'atleta) e ginecologiche (candida albicans)
- Punture di vespe, meduse, scorpioni
- Bronchiti, laringiti, sinusite, otite, rinite
- Reumatismi articolari, crampi
- Astenia nervosa, depressione
Modo d'uso
Via interna: 2 gocce O.E.CT. nel miele, in olio d'oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua - 3 volte al giorno per le affezioni orali e nervose.
Via esterna: da 3 a 6 gocce O.E.C.T. puro su tutte le affezioni dermatologiche, 3 volte al giorno.
Su una puntura di vespa, medusa o scorpione applicare ogni 5 minuti per 1/2 ora 2 gocce di iavanda spigo. Il risultato ottenuto è quasi «miracoloso».
Avvertenze
Sconsigliato nei primi 3 mesi della gravidanza.