L'arrivo della primavera per molte persone coincide con un vero e proprio incubo. L'allergia è una malattia del Sistema immunitario che può coinvolgere vari organi o apparati, apparato respiratorio, apparato digerente, occhio, pelle, vasi sanguigni, manifestandosi con sintomatologie differenti: starnuti, rinorrea, ostruzione nasale, iperlacrimazione, prurito, tosse. Se periodicamente soffri di uno o più di questi sintomi potresti essere un soggetto allergico.
Normalmente vengono prescritte dosi massicce di antistaminici non sempre efficaci e ricchi di effetti collaterali.
Il 20% della popolazione soffre di allergia.
In particolare, l'incidenza della dermatite atopica nella popolazione è passata da 3% degli anni '60 al 10-12 % dei giorni d'oggi; quella della rinite allergica è in costante crescita tra il 10 e il 30% così come quella dell'asma allergico che interessa oggi il 10% della popolazione.
Dell'allergia non è stata ancora individuata una causa vera e propria. Oltre alla predisposizione genetica perché si sviluppi una allergia è necessario che il soggetto entri in contatto con determinate sostanze che vengono definite allergeni. In questi ultimi anni vi è stato un aumento della presenza di allergeni nell'ambiente. Basti pensare alle sostanze tossiche rilasciate nell'aria, ai cibi sempre più raffinati e prodotti industrialmente e pertanto contenenti aromatizzanti e additivi, agli uffici ed alle nostre case sempre più “dominate” dai condizionatori e dalle moquette.
COSA SUCCEDE IN UN ALLERGICO?
Il sistema immunitario non riconosce il vero avversario. Il sistema immunitario, come impazzito, non è più in grado di riconoscere se una sostanza sia realmente nociva, diventa incapace di tollerare sostanze come i pollini o alimenti normalmente innocui. Scatena un'abnorme reazione difensiva dando luogo appunto alla manifestazione allergica.
I RIMEDI NATURALI
Come cura preventiva possiamo assumere gli oligoelementi MANGANESE-RAME da utilizzare al mattino sotto la lingua, abbinato al gemmoderivato di RIBES NIGRUM nella dose di 50 gocce da assumere tra le 8 e le 10 del mattino.
Fiori di tarassaco (Taraxacum officinale)
Per prevenire le allergie primaverili usiamo il TARASSACO in fiale o in tisana.
In generale se siamo allergici alle GRAMINACEE dobbiamo stare attenti ad assumere pomodori, meloni, angurie, pesche, albicocche, ciliegie, prugne, agrumi e mandorle.
In caso di allergia alle BETULACEE dobbiamo evitare mele, banane, finocchi, mandorle, carote, prugne, sedani, nocciole, pere pesche, patate, kiwi, fragole e ciliegie.
Nemici di chi è allergico alle PARIETARIE sono invece piselli, melone, ciliegia e ortica.
Infine agli allergici alle COMPOSITAE dovrebbero fare attenzione a sedano, banane, melone, cicoria, anguria, prezzemolo, castagna, finocchio, miele.
Anche la metodologia omeopatica aiuta a curare il malato e non solo il sintomo, cercando di correggere la predisposizione in parte costituzionale, in parte determinata dall'ambiente. Gli studi scientifici effettuati con medicinali a bassi dosaggi dimostrano che la particolare associazione di alcune sostanze utilizzate in omeopatia sono in grado di sostenere la fisiologica funzione del sistema immunitario e ridurre la frequenza e l'intensità delle manifestazioni allergiche.
La vitamina C o acido ascorbico, si trova in arance, mandarini, limoni, rosa canina, fragole, kiwi, mango, papaia, pompelmo, ribes nero, nei broccoli, nei cavoletti di Bruxelles, nel cavolo, nel crescione, negli spinaci, pomodori, peperoni, patate, nel peperoncino e nel...
Il fungo Shiitake cresce in montagna dalla primavera all'autunno su ceppi di latifoglie, in particolare su querce e castagni. Il cappello convesso poi pianeggiante e leggermente avvallato del fungo è ricoperto da squamette bianche e caduche. Il Lentinula Edodes, conosciuto in...
In primavera passiamo, presto o tardi, dal freddo invernale ad un tempo più mite, in queste giornate è bello uscire di casa, camminare sentendo una brezza tiepida sul viso.Il venticello primaverile trasporta i pollini di molte piante che sono state...