
Olio essenziale di Pino silvestre
Confezione: 10ml - Flacone
Pinus sylvestris
Il pino silvestre fornisce un olio essenziale conosciuto da lunga data dalle nostre nonne, che già all'epoca beneficiavano della sua azione balsamica sui bronchi mediante inalazioni di questo olio essenziale dei climi nordici.
Preferisce la montagna, I suoli sabbiosi o ghiaiosi, presenta una scorza porpora-grigia, delle foglie aghiformi, robuste, dei fiori maschi gialli e dei fiori femmina rossi, un cono ovoide verde e poi marrone con la maturazione.
L'olio essenziale di Pino silvestre è antibatterico medio, rubefacente, analgesico percutanee, fungicida, decongestionante linfatico e ovarico, cortison-llke e hormon-like, antisettico respiratorio, espettorante, balsamico, ipertensivo.
Utile per
- Bronchiti, catarri, sinusiti, tossi, laringiti
- Sciatiche, lombaggini, artriti, crampi, reumatismi
- Ipotensione
- Astenie profonde, stanchezza
- Pelli smorte, psoriasi, eczema, sudorazione eccessiva
- Congestione del piccolo bacino, congestione prostatica
- Spossamento nervoso, neurastenia, depressione
Modo d'uso
Via Interna: 2 gocce di O.E.C.T., 2 volte ai giorno, nel miele, in olio di oliva o su zucchero di canna, sotto la lingua per l'ipotensione, le astenie.
Via esterna: 3 gocce di O.E.C.T. ® 5 gocce di O.V, di nocciola 3 volte al giorno sulla zona corporea corrispondente all'organo da trattare.
Nel quotidiano niente è più semplice che decongestionare la sfera ORL (naso, gola, orecchio) con 3 gocce di pino silvestre, 3 gocce di ravintsara e 2 gocce di menta piperita in un inalatore per usufruire di una «buona vecchia» inalazione per 5-10 minuti ma proteggendo bene gli occhi.
Avvertenze
Per la via esterna è possibile la sua diluizione in olio vegetale di sesamo, di nocciola.
Sconsigliato ai bambini con meno dì 6 anni.
Sconsigliato nei primi 3 mesi delia gravidanza.
Irritazione cutanea (dermocaustico) è possibile allo stato puro.